CORSO AGGIORNAMENTO SPAZI CONFINATI
4 ORE
Destinatari
L’aggiornamento è rivolto a lavoratori, datori di lavoro, lavoratori autonomi addetti a lavori in spazi confinati che hanno già svolto il corso sugli spazi confinati da 8 ore.
Valutazione
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante.
Obiettivo
Conoscere ed adottare le procedure di sicurezza per effettuare i lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, coerenti con gli artt. 66 e 121 – Allegato IV punto 3 del DLgs 81/08 e comprensive delle procedure di soccorso (emergenza e recupero).
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti sarà fornita ai partecipanti in formato digitale
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Docenti
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo DM 6/3/2013.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Riferimenti normativi
D.P.R. n°177
14/09/2011
Aggiornamento periodico non definito dalla specifica normativa. Obbligatorio come requisito di carattere generale
previsto dall’art 37, comma 6 del D. Lgs. 81/08.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da 2Emme Ambiente & Sicurezza snc che ha organizzato il corso.
-Introduzione alla sicurezza sul lavoro – Contenuti del corso – Quadro legislativo – Statistiche
-Le novità normative: D.Lgs. 81/’08 e smi, DPR 14 settembre 2011 per la tutela della salute e sicurezza negli ambienti confinati
-Funzioni del Rappresentante del Datore di lavoro committente in merito alla sorveglianza delle attività in ambienti confinati
-Casistica incidenti: la banca dati
-Procedura generale di valutazione e gestione dei rischi
-Valutazione dei rischi in ambienti confinati
-Principi generali per la corretta gestione dei rischi
-I rischi degli ambienti confinati e le corrette procedure di lavoro
-La qualità dell’aria negli ambienti confinati, le atmosfere asfissianti, le atmosfere tossiche
-Le atmosfere esplosive, le atmosfere sovra ossigenate
-La scelta dei dispositivi di Protezione Individuali e degli strumenti di lavoro idonei
-Procedure d’ingresso in spazi confinati
-Dispositivi di Protezione Individuali, strumentazione e attrezzature di lavoro idonee, il rischio elettrico negli spazi confinanti
-Elaborazione di procedure di emergenza
-Esempi di gestione dei permessi di lavoro in spazi confinati in attività industriali
Informazioni sui corsi
I campi con l’asterisco sono obbligatori. E’ necessario accettare le nostre privacy policy per poter inviare la tua richiesta.